

Al Salone 2025 torna protagonista l'educazione finanziaria
Giovedì 17 alle 12 al MiCo e in streaming la conferenza dedicata
Promuovere una cultura del risparmio inclusiva e accessibile: questo uno dei cardini della quindicesima edizione del Salone del Risparmio, in programma dal 15 al 17 aprile all'Allianz MiCo di Milano. L'evento dedica specifica attenzione, in particolare durante la terza giornata, alla formazione professionale e all'educazione finanziaria, elementi fondamentali per risparmiatori di tutte le età e specialmente per le nuove generazioni. Proprio la conferenza plenaria di chiusura, in programma giovedì 17 alle ore 12 e intitolata 'Nuove e vecchie ricette. L'educazione finanziaria funziona davvero?' si concentrerà su questa tematica e sulle strategie per accrescere l'alfabetizzazione finanziaria, anche alla luce dei dati sulla propensione degli italiani verso risparmi e investimenti. Durante la conferenza, che potrà essere seguita in straming anche su Ansa.it, verrà presentato il rapporto Assogestioni-Censis 'Pragmatismo e progresso: la buona esperienza italiana', con il contributo del segretario generale dell'istituto, Giorgio De Rita, al quale seguirà una tavola rotonda con i principali influencer finanziari, volta a esplorare le nuove frontiere dell'educazione finanziaria, cioè i linguaggi, gli strumenti, i canali e i progetti più efficaci per favorire una maggiore diffusione delle competenze in materia. "Il Salone del Risparmio si conferma un luogo in cui educazione e formazione convergono per plasmare il futuro del risparmio", commenta Jean-Luc Gatti, direttore del Salone del Risparmio. "Crediamo fermamente che investire nell'educazione finanziaria non solo renda il nostro sistema più inclusivo e resiliente, preparando oggi gli operatori e i cittadini, ma fornisca anche alle nuove generazioni gli strumenti necessari per affrontare un mondo in continuo cambiamento", aggiunge.
S.Phillips--PI